In Sea Shepherd, ogni volontario gioca un ruolo essenziale nella missione di proteggere la biodiversità oceanica e salvaguardare gli ecosistemi marini.
Continue readingGiocare per imparare: il valore delle pause attive a scuola
Girotondo, nascondino, un due tre stella… giochi senza tempo che hanno accompagnato generazioni di bambini e continuano a farlo.
Continue readingCosa dicono i dati sul futuro dei giovani in Italia?
Con l’anno appena concluso, è arrivato il momento di fare un bilancio sulla situazione dei giovani italiani nel 2024.
Continue readingGiochi, carte e libri per scoprire il mondo della sessualità
La Tabooteca è una biblioteca degli oggetti dedicata all’educazione sessuale, concepita per supportare i percorsi formativi attraverso il gioco,” spiega Elena Lolli, Coordinatrice del progetto.
Continue readingLa chiave per affrontare l’Intelligenza Artificiale è la formazione
“Siamo nel bel mezzo di un profondo cambiamento nel modo in cui tutti noi lavoriamo e questo porta sfide e opportunità. Dobbiamo tutti concentrarci su come adattarci, riqualificarci e abbracciare la tecnologia per trovare opportunità in questo nuovo mondo del lavoro…”
Continue readingRiformare le carceri: la lezione dei Paesi Bassi
Le carceri del Regno Unito sono a un punto critico: sovraffollate, con oltre 87.000 detenuti, e con previsioni che indicano un aumento del 25% della popolazione carceraria nei prossimi anni.
Continue readingConta la persona, non il digitale
Quando sentiamo parlare di digitalità e persone giovani l’associazione più frequente riguarda gli aspetti deteriori di questa relazione: ricatti a sfondo sessuale, cyberbullismo, dipendenza e isolamento. Ma esistono, a fianco, anche le opportunità ed esiste un’idea di educazione digitale che affronta entrambe queste declinazioni come parte di un unico fenomeno stratificato.
Continue readingLA TECNOLOGIA CHE CAMBIA IL MONDO
In un mondo in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle nostre scelte, la tecnologia emerge come un alleato fondamentale per costruire un futuro più equo e consapevole per le nuove generazioni.
Continue readingGli psicologi nella scuola: “Creiamo una spazio per trovare (e mostrare) sé stessi”
Sui temi cruciali come le relazioni, il consenso, i diritti, le emozioni e la libertà di scelta, è importante avere la possibilità di fare una pausa e mostrare i dubbi e le incertezze senza paura di venir giudicati. Il nostro compito è fornire uno spazio sicuro dove farlo” ci spiegano le psicologhe Fabia Procarione e Laura Cecchetto in un’intervista
Continue readingUNA RETE DI SOSTEGNO PER TUTTE LE FAMIGLIE
Un’opportunità per il futuro: cooperazione e crescita Creare una rete di supporto per le famiglie, comprese quelle monogenitoriali e quelle in situazioni di fragilità, promuovendo una genitorialità consapevole e inclusiva
Continue reading