24 storie di donne, due secoli di leggi discriminatorie.
L’emozione e le lacrime di ragazzi e ragazze che imparano quando la storia che raccontano con le loro parole sembra diventare anche la loro. Una best practice che arriverà a novembre in Parlamento e potrebbe divenire la base per introdurre la parità di genere a scuola.
Il 4 giugno 2021 è stato presentato a Matera NON T’AMO DA MORIRE, evento nel quale è stata anticipata la pubblicazione di un libro scritto dagli studenti e dalle studentesse della 1H e della 3E dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”, nato dal progetto ‘Piccole grandi donne’ coordinato dalla professoressa Grazia Tantalo, che sarà pubblicato ad ottobre di quest’anno.
Era presente anche l’avvocato Stefania Ascari, parlamentare e prima firmataria del Codice Rosso, che è arrivata a Matera per partecipare all’incontro del 4 giugno. L’appuntamento è stato organizzato con l’associazione “Anna Rosa una di noi”, che lavora per la prevenzione del femminicidio, nel ricordo di una giovane donna materana uccisa dal suo ex convivente.
“Se ogni ragazzo o ragazza racconta la storia di una donna vittima di violenza, allora e in parte diventa quella donna, si immedesima – spiega Tantalo -. Far scrivere i ragazzi, far sì che utilizzino le loro parole per raccontare le storie altrui fa sì che quanto raccontano diventi parte del loro vissuto. Ho visto i miei studenti piangere ascoltando le storie delle donne uccise e commuoversi incontrando i padri e sorelle delle vittime. E non c’è modo migliore di far capire che la violenza di genere è un abominio se non quello di fare entrare i giovani con tutte le scarpe in queste storie”.
Un metodo valido per ogni classe di età?
No, ma il tema della parità di genere può essere declinato in modi diversi a seconda delle classi. Con la prima media abbiamo ricostruito le radici storiche della diseguaglianza di genere e la lunga, lenta e tardiva marcia per correggere la discriminazione. Partiamo dall’assenza di diritti, da quello del voto alla possibilità di scegliere chi sposare; affrontiamo il codice fascista Rocco, il reato di “abbandono del tetto coniugale”; il delitto d’onore (abolito nel 1981) per arrivare al riconoscimento dello stupro come atto contro la persona e non contro la morale (1996) e, infine, alle norme contro reati “nuovi” come lo stalking e il revenge porn (Codice Rosso, 2019). Con i ragazzi e le ragazze di terza media, invece, si possono affrontare le storie delle vittime: le donne uccise o sfigurate.
Quale è la reazione degli studenti?
Stupore, commozione, capacità di ‘rendersi conto’. I ragazzi sono molto più ‘svegli’ di quanto si creda. Sono più ‘avanti’ di quello che la scuola e la società è pronta a riconoscere. Anche sul tema della sessualità, almeno una parte di essi. I ragazzi sono, anche e per fortuna, flessibili. Sono immersi in un universo di stereotipi e li assorbono come spugne: la donna non sa guidare; la donna non sa fare questo o quello; etc. Ma, a differenza degli adulti, non li hanno interiorizzati. Io stessa sono vittima dei pregiudizi sulle donne che mi condizionano anche se li riconosco come tali. I ragazzi hanno la plasticità di abbandonare i pregiudizi con la stessa naturalezza con la quale li hanno assorbiti, se si mostra loro che sono sbagliati. Infine, i ragazzi sanno stupirti. Sembra che non ascoltino, si guardano in giro ma, improvvisamente, rivelano turbamento e profondità eccezionali. Ascoltando le storie delle vittime, le domande che pongono (che fine faranno i figli dell’uccisa?) o il dilemma morale che individuano subito (deve un figlio/a denunciare un padre violento?) testimoniano il loro livello di comprensione.
Trattate anche delle origini della violenza di genere?
Solo di quelle storiche e del ruolo negativo che può avere una cultura oppressiva. Non delle radici sessuali ed emotive: la rabbia maschile, il senso del possesso fisico, il delirante concetto dell’onore non li tocchiamo. Anche se penso che i ragazzi sarebbero più pronti ad affrontarli di quanto scuola o famiglie siano disposte ad accettare.
Ma la materia della parità di genere potrebbe applicarsi all’intero arco scolastico?
Sì, esatto. Il percorso che abbiamo avviato può essere replicato nelle scuole medie, ma può anche continuare nelle superiori e iniziare alle elementari. È uno spunto. Perché con i più grandi si possono affrontare le dinamiche interiori, mentre con i più piccoli si possono togliere le radici dei i pregiudizi con facilità. Quello che è centrale è che, se si vogliono piantare i semi della parità e sradicare quelli della violenza, non c’è età migliore che quella scolare.
Come continuerà il progetto?
Lo porteremo in Parlamento come una best practice dopo l’estate. Un traguardo fantastico per riconoscere agli studenti il loro lavoro. Un grazie va all’impegno di Stefania Ascari, parlamentare italiana e prima firmataria del “Codice Rosso” che è un’entusiasta sostenitrice di progetti come il nostro. E poi continueremo, come ogni anno, ad insegnare, mostrando l’origine e la falsità dei pregiudizi, cercando di dare a ragazzi e ragazze gli strumenti per liberarsi delle catene e delle tossicità del passato e vivere, assieme, meglio e in un mondo migliore.