Le nuove generazioni, con i loro interessi e usi, stanno modificando il modo di concepire l’ambiente domestico: dal design alle scelte ecosostenibili fino alla gerarchia degli spazi, le case degli italiani stanno cambiando. Ne abbiamo parlato con Paola Schiattarella, dello storico studio romano Schiattarella Associati.
Continue readingDa “mare fuori” a “ragazzi dentro”
La serie evento ha riacceso l’interesse verso le carceri minorili. In Italia sono solo 17, ma raccontano uno spaccato importante della nostra società: ne parliamo con Federica Brioschi, dell’associazione Antigone e ricercatrice del progetto “Ragazzi dentro”.
Continue readingQUANTO CRESCE LA POVERTÀ IN ITALIA?
Marco Lucchini, Segretario generale della Fondazione Banco Alimentare, racconta a Time4Podcast la sfida di recuperare e re-distribuire il cibo in Italia. Dalla crisi del 2008 ad oggi, dice, l’indigenza è sempre aumentata.
Continue readingDivulgazione scientifica e cinematografica si incontrano nel progetto Cinema&Scienza
Far conoscere la scienza attraverso il cinema avvicinando i giovani e il grande pubblico al lavoro quotidiano degli scienziati e al ruolo di ricerca che svolgono, è questo l’intento del progetto creato da Silvia Mattoni e Orsetta Gregoretti che raccontiamo nella nuova puntata di Time4Podcast.
Continue readingGiovani e tecnologia: l’impatto che supera le generazioni
La nuova puntata di Time4Podcast affronta i temi della solitudine, metaverso ed effetto degli strumenti digitali su boomer, Gen X e millennial.
Continue readingABORTO NEGLI USA: COSA È CAMBIATO NELLE ULTIME SETTIMANE?
Intervista a Astrid Lun, psicologa in quiescenza ex responsabile del consultorio del Trullo, Magliana, e Corviale.
Continue readingDONNE D’IN…CANTO
Intervista a Alessandra Foroncelli Nicolao. Uno spettacolo teatrale nato dalla scuola nella quale le protagoniste sono donne che, impersonando se stesse, rivelano delle sconosciute a lungo celate.
Continue readingLa gestione del tempo a scuola: come l’educazione può cambiare per tornare ad essere se stessa
Scuola aperta anche il pomeriggio, percorsi di apprendimento fuori dalla classe, riduzione della burocrazia per i docenti, revisione del 5° anno in vista dell’Università. Ecco alcuni spunti per abbracciare il cambiamento che il contemporaneo chiede all’istituzione scolastica. A Time4Podcast gli spunti della professoressa Orietta Salemi.
Continue reading